Servizio di Supporto Psicologico a.s. 2021/2022

Da Mercoledì 3 novembre 2021 è stato riattivato nell'Istituto il servizio di Supporto Psicologico avviato in favore di personale, alunni e famiglie allo scopo di rispondere a disagi e traumi derivanti dall'emergenza Covid-19 e per prevenire l'insorgere di forme di malessere psicofisico.

In continuità con lo scorso anno scolastico, il servizio è stato affidato alla Associazione Synesis, che nella persona della Dott.ssa Chirico Francesca mette ancora a disposizione della comunità scolastica la propria professionalità per "migliorare la qualità della vita - con particolare riferimento all'ultimo periodo di pandemia - degli utenti, aiutandoli nell'individuare le principali difficoltà e condizioni di rischio nella sfera scolastica e relazionale e nelle principali aree di funzionamento in generale, siano essi adulti già formati o adolescenti in crescita, supportandoli nella gestione di esse.

Il funzionamento dello Sportello sarà presentato nel corso di un evento on-line programmato per 

martedì 9 novembre 2021 alle ore 19:00 

al seguente link:

https://meet.google.com/qym-nyup-hur

Nel contesto scolastico il servizio, che si configura come Sportello di Counselling si rivela una risorsa irrinunciabile.

I RAGAZZI che chiedono l'incontro potranno essere supportati e accompagnati a riconoscere e affrontare le problematiche recentemente emerse in ambito personale, familiare, scolastico e relazionale: a partire dalle difficoltà dovute ai mesi di lockdown, alla perdita, al disagio giovanile; dalla costruzione dell'identità alle prime esperienze affettivo-sessuali; dal senso di solitudine alle manifestazioni cliniche più strutturate (attacchi di panico, fobia scolastica e abbandono precoce degli studi, depressione); dall'abuso di sostanze alle difficoltà di integrazione da parte di alunni stranieri.

I GENITORI che faranno richiesta di colloquio potranno trovare un ascolto attivo per gestire dubbi e perplessità rispetto alla crescita dei figli preadolescenti e adolescenti e strategie operative per affrontare in modo diverso le problematiche quotidiane con gli stessi e quelle emerse nel corso della pandemia.

I DOCENTI potranno usare lo sportello come spazio di ascolto/confronto con personale specializzato che possa fornire una chiave di lettura diversa - oltre a possibili metodologie concrete d'intervento in classe e con i singoli studenti -  rispetto a disagi/comportamenti a rischio degli alunni e alle nuove difficoltà emerse nel corso della pandemia  e della DAD.

Il personale ATA, infine, potrà avvalersi del servizio per fugare dubbi e risolvere questioni legate all'interfaccia con colleghi, alunni, docenti e genitori."